mercoledì 12 febbraio 2014

Un cottage sul terrazzo

Classe 1986, il designer Filippo Pisan, rivisita la solita casetta in legno adibita negli spazi esterni a ripostiglio in una in veste ammiccante.
Cottage n°1, dal design minimal, ha una corazza in cor-ten e le facciate in legno.



















lunedì 3 febbraio 2014

Auguri maestro

Alvar Aalto, si proprio lui! Auguri di buon compleanno! L'opera di Aalto si caratterizza sono un suo ricorrente segno, l'onda, che in finlandese è chiamata aalto come il suo cognome.
Presenti nei più importanti musei la sua collezione di vasi in vetro e i mobili anni trenta in multistrato curvato.
poltrona Paimio
Colonna importante dello stile di Aalto è il continuo riferimento alla tradizione del suo paese, la Finlandia, ma anche la sempre puntuale ricerca verso l'individuo visto dal punto di vista psicologico. 
In architettura si scosta dal razionalismo, innanzitutto prediligendo i materiali naturali, prevalentemente il legno, e anche attraverso la ricerca di linee e superfici curve, di piante aperte, cioè attraverso una concezione dello spazio interno ed esterno unificata dall'integrazione del volume e della struttura e qualificata dalle pareti ondulate e dall'uso dell'asimmetria.
Baker House, Cambridge, Massachusetts


lunedì 13 gennaio 2014

Con non chalance

Semplicemente con non chalance, Paolo Grasselli, ci fa godere della sua creazione, oggetto in bilico fra arte e design.



Prodotto da Saba Italia, due grandi cuscini, posti uno sopra l'altro, ricreano un angolo di forte presenza decorativa all'interno degli ambienti casalinghi. Dall'anima in acciaio, sembra un elemento che no serva a niente, ma appena si aprono le cerniere si svela la sua reale funzione.

                                                                                                                                                                                                            credit

Dal sistema semplice di pieghe e cuciture i cuscini si aprono per trasformarsi in una chaise longue, comoda pronta per momenti di relax.











mercoledì 8 gennaio 2014

La versatilità fatta sedia



Inizialmente in plastica e successivamente nell'attuale versione in propilene, le Eames Plastic Armchair, sono le sedie più adatte ad ogni tipo di ambiente. La vasta gamma di basi permette di utilizzarle in una varietà di contesti, dall'ufficio alla sala da pranzo, dal giardino alla casa. 

Di vari colori e versioni, i vari componenti ci permettono di essere mescolati e abbinati per trovare la sedia perfetta per ogni esigenza.

La collezione è completata dalla versione senza braccioli le Eames Plastic Side Chair.







martedì 31 dicembre 2013

Il nostro 2013

Mood che hanno segnato un anno, dalle meteore ai macigni, eventi importanti di una società sempre in evoluzione, elenco random nella mia mente:

_ 11 gennaio, Mariangela Melato,  il saluto di una grande artista
_ forse non si vedeva l'ora, Papa Benedetto XVI, lascia il pontificato
_viso simpatico per un uomo che darà una svolta nella chiesa, Papa Francesco
_ da dimenticare l'ecatombe di Lampedusa, 100 vittime e 200 dispersi
_  nubifragio in Sardegna

_ la scoparsa di Nelson Mandela, Don Gallo, Margareth Thatcher, Margherita Hack
_ Trento , la città più vivibile del 2013
_ l'anno nero di Berlusconi
_ la donna italiana più odiata, Daniela Santanchè
_ l'anno dello stile Hipster e dei moustache
_ nella moda, l'anno di Fausto Puglisi
_ un siciliano nello spazio, Luca Palmitano

_ l'anno degli Harlem Shake



semplicemente Buon Anno, Daniele

lunedì 23 dicembre 2013

La tavola di natale, mise en place d'eccezione

Come ogni anno ci si ritrova a scegliere il tovagliato, le posate e la perfetta sincronia fra bicchieri e piatti, ma mai siamo certi di saperli sistemare bene, ogni cosa al posto giusto.

Non esistono regole precise, quindi si da sfogo a fantasia e creatività, l'importante la nostra tavola risulti accogliente con gusto e semplicità.

Il rosso è sempre un classico per il natale, ma a volte giocare su un tovagliato bianco e con piatti diversi da posto a posto rendono particolare il tutto.










mercoledì 18 dicembre 2013

Abbiamo la pianta di Natale, Natalina o cactus di Natale

Non si finisce mai di imparare!
Oggi, "sfogliando" internet ho scoperto che esiste una pianta chiamata volgarmente natalina o cactus di Natale. Pianta succulenta capace di fiorire sia in primavera che nel periodo di Natale, la schlumbergera, si adatta a condizioni climatiche diverse da quelle nelle quali è originariamente nata. Si tratta di una pianta d'appartamento coltivabile in casa, perchè all'interno umidità e temperatura sono maggiormente regolabili rispetto all'esterno.

...curiosità
Nella suo sbocciare primaverile, invece che natalina, la schlumbergera viene chiamata “pasqualina”. Il perché, sicuramente, l’avete già capito.